venerdì 24 marzo 2023

L'attività dei Tappi

 




Il lunedì pomeriggio faccio la mia attività preferita.

Devo separe i tappi duri da quelli molli. Quelli molli li buttiamo e quelli duri li portiamo alla ditta che li ricicla.

Lo faccio con il Marco. Facciamo tantissimi tappi, ne facciamo di più dei nostri compagni dello SFA.

Per favore, se avete dei tappi di plastica, portateli al Millepiedi ONLUS, che poi noi li portiamo alla ditta  Tirmoplast di Induno Olona, vicino a dove abita la Martina e il nostro compagno di Baskin Andrea, e la sorella di Carlo F., dove c'è la pizzeria Sara, dopo la stazione.

Mi raccomando portatene tanti che io devo lavorare!

GITA A MILANO


Domenica scorsa siamo andati a Milano, il ritrovo era alle 9:00 e la partenza alle 9:30. Siamo andati per prima cosa a vedere il binario 21 dove partivamo i treni per la polonia, a me è piacito tanto. Dopo il binario 21 siamo andati a pranzo al refettorio della caritas, il mangiare era ottimo. Dopo pranzo siamo andati in duomo era bellissimo  e ho capito tutta la spiegazione. Il duomo è molto grande, c'erano dei murales con le luci. Sulla piazza del duomo c'erano tanti piccioni, ma a me non facevano paura..

A me è piaciuta questa gita, è stato bellissimo stare con i nostri compagni che non vedo sempre.

CAMILLA  (con il valido aiuto di JACOPO)

GITA A MILANO

  

Domenica 19 marzo ’23 io e un bel gruppo di amici siamo andati a Milano.

Il ritrovo era alle 9:00 in piazza Spozio e la partenza alle 9:30 .

Io ero seduto vicino al mio coach Marco e di fronte a me avevo due super volontari Elisabetta “Betta” e il mitico Renato “Renè” uomo di mondo, detto dalla Lucia . 


Quando siamo arrivati siamo andati al binario 21 dove partivano i treni per Auschwitz e tanti altri campi di concentramento, la visita è andata benissimo e la nostra guida ci ha spiegato molto bene. A me è piaciuta , è molto toccante questo posto, e lo consiglierei a tutti gli appassionati di storia .


Dopo siamo andati al refettorio ambrosiano, io ero al tavolo con Franci, Giorgino, Andrea , Renè e Betta , il cibo era squisito, c’era un antipasto misto, il risotto con il pesto e il gelato abbiamo bevuto il vinello.


Dopo pranzo chi voleva poteva prendere il caffè e la marmellata o il miele.

La mia amica Betta era in bagno è quindi non l’ha presa, io la volevo regalare a lei, ma non ha voluto.

Dopo pranzo siamo andati al Duomo, io l’avevo già visto tante volte, ma ogni volta che entro scopro qualcosa di nuovo .


Dopo la visita siamo tornati sul pulman, che casino a uscire dal duomo perché c’era la stra Milano e juve- inter .

Al ritorno mi sono seduto in fondo con i due piccioncini Antonio e Giulia e abbiamo incominciato a litigare.

A me questa gita è piaciuta tantissimo e ho avuto l’onore di conoscere Renato il marito di Elisabetta che è timido ma molto molto simpatico .


Ecco questa è una canzone tipica milanese

A diesen la canzon la nass a Napuli
E certa g'han minga tutti i tort
Surriento, Margellina tutt'i popoli
I avran cantà on milion de volt
Mi speri che se offendera nissun
Se parlom un cicin anca de num

O mia bela Madunina che te brillet de lontan
Tuta d'ora e piscinina, ti te dominet Milan
Sota a ti se viv la vita, se sta mai coi man in man
Canten tucc "lontan de Napoli se moeur"
Ma po' i vegnen chi a Milan

O mia bela Madunina che te brillet de lontan
Tuta d'ora e piscinina, ti te dominet Milan
Si vegni senza paura, num ve songaremm la man
Tucc el mond a l'è paes e semm d'accord
Ma Milan, l'è on gran Milan

Ades ghè la canzon de Roma magica
De Nina er Cupolone e Rugantin
Se sbaten in del tever, roba tragica
Esageren, me par on cicinin
Sperem che vegna minga la mania
De metes a cantà "Milano mia"

O mia bela Madunina che te brillet de lontan
Tuta d'ora e piscinina, ti te dominet Milan
Sota a ti se viv la vita, se sta mai coi man in man
Canten tucc "lontan de Napoli se moeur"
Ma po' i vegnen chi a Milan

O mia bela Madunina che te brillet de lontan
Tuta d'ora e piscinina, ti te dominet Milan
Si vegni senza paura, num ve songaremm la man
Tucc el mond a l'è paes e semm d'accord
Ma Milan, l'è on gran Milan

Tucc el mond a l'è paes e semm d'accord
Ma Milan, l'è on gran Milan
Tucc el mond a l'è paes e semm d'accord
Ma Milan, l'è on gran Milan
Tucc el mond a l'è paes e semm d'accord
Ma Milan, l'è on gran Milan
Tucc el mond a l'è paes e semm d'accord
Ma Milan, l'è on gran Milan.


Risotto alla milanese

INGREDIENTI

Zafferano in pistilli 1 cucchiaino

Riso Carnaroli 320 g

Burro 125 g

Cipolle 1

Grana Padano DOP da grattugiare 80 g

Vino bianco 40 g

Acqua q.b.

Brodo vegetale 1 l

Sale fino q.b.

PER GUARNIRE

Zafferano in pistilli 

PREPARAZIONE

COME PREPARARE IL RISOTTO ALLO ZAFFERANO

Per realizzare il risotto allo zafferano ( o risotto alla milanese), per prima cosa mettete i pistilli in un bicchierino, versate sopra dell’acqua  quanto basta a ricoprire i pistilli completamente, mescolate  e lasciate in infusione per tutta la notte, in questo modo i pistilli rilasceranno tutto il loro colore. Quindi preparate il brodo vegetale, per la ricetta ne occorrerà un litro. Mondate e tritate finemente la cipolla  in modo che si possa sciogliere in cottura e non essere percepita mentre si assaporerà il risotto.In un tegame ampio versate 50g di burro presi dalla dose totale necessaria , scioglietelo a fuoco dolce, quindi versate il trito di cipolla  e lasciate stufare per 10-15 minuti aggiungendo del brodo per non far asciugare il soffritto  la cipolla dovrà risultare ben trasparente e morbida.Una volta stufata la cipolla, versate il riso e tostatelo per 3-4 minuti, così i chicchi si sigilleranno e terranno bene la cottura. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente. A questo punto procedete con la cottura per circa 18-20 minuti, aggiungendo il brodo un mestolo alla volta, al bisogno, man mano che verrà assorbito dal riso : i chicchi dovranno essere sempre coperti.Cinque minuti prima del termine di cottura, versate l’acqua con i pistilli di zafferano che avevate messo in infusione mescolate per insaporire e tingere il risotto di un bel color oro. Terminata la cottura spegnete il fuoco, salate , mantecate con il formaggio grattugiato e i restanti 75 g di burro mescolate e coprite co il coperchio lasciate riposare un paio di minuti, a questo punto il risotto allo zafferano è pronto  servitelo ben caldo guarnendo il piatto ancora con qualche pistillo 


Jacopo



venerdì 17 marzo 2023

Buon compleanno Mariangela!

  

Ieri era il compleanno della Mariangela, la nostra Maestra di Arte.

Lei ci fa' colorare, disegnare, dipingere e fare i lavori di Arte. Lei è capace di dipingere, ed è anche Arteterapista. 

Abbiamo scelto la foto di una torta rosa perchè lei è una femmina.

Tutto il Millepiedi, L'associazione Sportiva e il Comitato del Gruppo Amici del Millepiedi ti fanno gli auguri!!!

buon compleanno Mariangela

Giorgio e Camilla e Paolo




La dettatura Vocale

 

Il riconoscimento vocale è una cosa che  serve per i diversamente abili:  chi ha problemi per scrivere può  utilizzare il software presente in tutti i PC per elaborare i testi. Negli anni con l'avvento di Internet, si sono potute acquisire nuove competenze rispetto al riconoscimento vocale, tipo si è potuto creare una cosa come Alexa, come Ehi Google. Ci sono dei piccoli computer che permettono di aiutare chi ha questo tipo di problemi o anche chi vuole informazioni e averle tempestivamente. Per chi è  attento a queste cose può servire tantissimo. Non tutti i software sono facili da usare per le persone con disabilità per cui  per lavorare bene bisogna cercare programmi che sono facili, tipo adesso vi faccio un esempio: ci sono programmi per per la musica tipo Audacity, che chi ha la passione per la musica dovrebbe conoscere, che permette di lavorare con la musica attraverso il computer. L'innovazione che hanno saputo fare riguarda anche il fatto che hanno creato dei programmi che scrivono anche in braille, il linguaggio per le per le persone che non vedono. Questo è stato un aiuto che soprattutto oggi aiuta le persone che non vedono per poter conoscere anche le cose che loro non vedono ma che possono scoprire via Internet.

Giuseppe

(articolo scritto con l’aiuto della dettatura vocale)

 

Il ritorno a Misano

Finalmente dopo tantissimi anni si torna in vacanza a Misano Adriatico  con il Millepiedi. Io sono molto conento di partecipare alla  vacanza e mi piacerebbe dormire nella stanza con Filippo e  Marcone perché mi stanno molto simpatici Filippo racconta un sacco di storie divertenti e Marcone con i suoi gesti mi fa morire dalle risate. Quando si va in vacanza di solito si conosce più a fondo gli amici anche quelli che di solito non ti stanno molto simpatici , alla sera  si esce a fare una passeggiata e a mangiare un gelatino  mentre di giorno si sta in spiaggia a giocare a racchettoni.

Un po’ di aneddoti di Misano

Adesso vi racconto un po’ di aneddoti che mi sono successi a Misano:

Il primo anno mi ricordo molto bene la camera io ero con Muso  e Luca  quante risate in quella stanza di matocchi,  per me era la mia primissima vacanza senza parenti ero  andato via solo con i nonni ed ero molto preoccupato. Era successo che una volta sono entrato in camera tutto sporco di sabbia povero Luca mi ha dovuto aiutare a lavarmi.

Il secondo anno c’era con noi anche la maestra Mari mi ricordo le grandissime risate che ci facevamo insieme  ero sempre con lei non la lasciamo mai respirare  giocavamo a racchettoni insieme e alla sera abbiamo fatto una festa di addio per Bruna


JACOPO


venerdì 10 marzo 2023

L'INIZIO DEL MIO PERCORSO AL MILLEPIEDI E OLTRE....

 

                                           (1a parte)

Tutto è cominciato qui....


Un giorno, mi hanno consigliato di andare a fare una prova
di 2 giorni ( Martedì biblioteca presso Saltrio e al Mercoledì arteterapia presso il "Grilli" ), dove ho conosciuto due dei miei docenti di corso.

La prova è andata magnificamente, perché ho potuto vedere una realtà completamente diversa dal liceo che frequentavo prima e ho potuto fare amicizia già da quei giorni....

La mia docente di arteterapia è gentilissima, infatti mi sento molto a mio agio anche a parlare di cose molto delicate..
La storia comincia un giorno, quando le ho fatto vedere dei miei anelli con le bandiere e ho cominciato a mandarle dei segnali inerenti a cosa io fossi in realtà.
Così, un giorno le ho rivelato il mio segreto....
Direi che lei è stata molto comprensiva nei miei confronti e il momento è stato bellissimo perché ero finalmente libero di esprimere quella parte di me anche nel contesto scolastico quale è il MILLEPIEDI....

Invece, il docente che mi segue nel tirocinio in biblioteca, è abbastanza gentile....
Sento di non essere libero di parlare di certe cose con lui perciò io parlo solo della biblioteca e di come sta andando....
Le cose che sto imparando a fare in quest'attività sono molte....
Es: Sto imparando a mettere al posto giusto i libri nei scaffali, guardando il codice ISBN che c'è stampato sul dorso del libro e sto imparando a catalogare i libri usando il computer.
La biblioteca della scuola è di tipo pubblico.

Per quanto riguarda il corso di informatica che sto frequentando qui al Grilli, posso dire per certo che è bellissimo perché mi è sempre piaciuto scrivere e sto imparando a scrivere anche cose riservate con l'aiuto dei fumetti che scrivo....

Che importanza ha per me questo percorso e che importanza ha per gli altri sapere certi aspetti di me?

Per me, questo percorso è importante perché mi ha permesso di rimettermi in gioco dopo che sono stato a casa per via del periodo storico che stiamo ANCORA vivendo.
Per me, far sapere agli altri certi aspetti di me è importantissimo perché quando mi devo far conoscere da qualcuno voglio che comprenda che io sono diverso e posso pensare in modo differente dagli altri.



R38Y 

L'attività dei Tappi

  Il lunedì pomeriggio faccio la mia attività preferita. Devo separe i tappi duri da quelli molli. Quelli molli li buttiamo e quelli duri li...