lunedì 6 novembre 2023

DIFFUSIONE DEL TRADUCENTE "LIMETTA" NEL LINGUAGGIO COMUNE

L’equivalente italiano dell’anglicismo “lime” è “limetta”, attestato sulla pagina di Wikipedia: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Limetta. I dizionari d’italiano registrano sia l’anglicismo “lime” (1989) che i traducenti italiani “limetta” (1893), “lima” (prima del 1698), "lumia" (seconda metà del XIII secolo) e “verdello” (1831). Inoltre l'anglicismo "lime" si può benissimo tollerare nella nostra lingua, visto che è possibile pronunciarlo anche all'italiana ossia com'è scritto ("lime" e non all'inglese "laim"), così il plurale regolare italiano diverrebbe "limi". Abbiamo un traducente “forte”, usiamo e promuoviamo quello, senza alleggerire il tutto con esperimenti onomaturgici. Siete d’accordo? Per di più potete anche scriverlo sotto nei commenti.
Daniel

Nessun commento:

Posta un commento

I MIEI NOVE VIDEO STORICI SULL'UOMO MASCHERATO DELLA TSI

Da poco ho caricato sul mio canale YouTube nove video storici dell'uomo mascherato della TSI (oggi RSI) per rivivere il passato degli an...