Nel 2021 il traduttore britannico Peter Doubt, ossia il fondatore dell'iniziativa contro l'itanglese "Campagna per salvare l'italiano", aveva fatto sei video sottotitolati in italiano, in cui parlava solamente in inglese coi britannici che dovevano capire il perché gli italiani usano ogni giorno moltissimi pseudoanglicismi, ovvero le parole inglesi che non si usano mai in inglese, come ad esempio: "flipper" per il biliardino elettrico (in inglese si dice comunemente "pinball"), "pullman" per il torpedone (in inglese si dicono comunemente "coach bus" o semplicemente "coach"), "luna park" per il parco dei divertimenti (in inglese si dicono comunemente "funfair" o "amusement park") o il recentissimo "smart working" per il telelavoro (in inglese si dicono comunemente "working from home" o "remote working"). Gli interpreti britannici con cui Doubt parlava furono: Andy di Birmingham; Lois di East Grinstead; Ceri di Swansea, nel Galles; Brad dell'East End di Londra; Dave di Northampton; Max di Leeds. I collegamenti dei video in inglese sottotitolati in italiano sono qui sotto:
- Parte 1: https://www.youtube.com/watch?v=2CeyXElOBug
- Parte 2: https://www.youtube.com/watch?v=kbbCmc8lWgs
- Parte 3: https://www.youtube.com/watch?v=XCGCYgt0YFo
- Parte 4: https://www.youtube.com/watch?v=oDTf__SgOfs
- Parte 5: https://www.youtube.com/watch?v=Yw2TdlDOod0
- Parte 6: https://www.youtube.com/watch?v=JyWCXVRK-Zw
Però prima o poi questi sei video potrebbero ben presto essere doppiati interamente in italiano con l’uso dell’intelligenza artificiale per le persone che ancora non comprendono molto bene la lingua inglese.
Daniel
Nessun commento:
Posta un commento