venerdì 11 gennaio 2019

San Nicola di Bari


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Vescovo di Mira, difensore dell'ortodossia
Nascita
Morte
Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Santuario principale
Ricorrenza
6 dicembre; localmente anche 9 maggio
Attributi
pastorale, mitra, barba, tre sfere d'oro in mano, barile da cui sbucano tre bambini.
Arcidosso, Coperchia, San Nicola da Crissa, Cammarata, Guardiaregia, Grecia, Russia, Puglia, Bari, Berlino, Cividate al Piano, Gallo (Comiziano),Gesualdo, Lecco, Mentana, Mesoraca, Sassari, Savignano Irpino, Sirolo, Maglie, Chizzola, marinai, bambine e in generale di chiunque si trovi in circostanze sfavorevoli; vedi elenco nel testo



San Nicola di Bari, noto anche come san Nicola di Myra, san Nicola dei Lorenesi, san Nicola Magno, san Niccolò e san Nicolò (Patara di Licia, 15 marzo 270Myra, 6 dicembre 343), è stato un vescovo greco di Myra, venerato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e da diverse altre confessioni cristiane.

La sua figura ha dato origine alla tradizione di Babbo Natale, personaggio noto anche al di fuori del mondo cristiano.

Le sue reliquie sono conservate, secondo la tradizione, a Bari e Venezia.
 
IO HO VISTO SU RAI 1 CHE PARLAVANO SU SAN NICOLA HANNO DETTO SAN NICOLA E PROTETTORE DEI BAMBINI E DEI CHIRICCHETTI E PURE BABBO NATALE.
Filippo



Nessun commento:

Posta un commento

I MIEI NOVE VIDEO STORICI SULL'UOMO MASCHERATO DELLA TSI

Da poco ho caricato sul mio canale YouTube nove video storici dell'uomo mascherato della TSI (oggi RSI) per rivivere il passato degli an...