venerdì 24 febbraio 2023

La puglia

  La puglia

 Oggi vi vorrei parlare della  regione Puglia.   il motivo è molto semplice : ho due miei cari compagni che si chiamano Mario e Filippo che sono nativi di quella regione. La puglia   si trova nel  sud Italia,  è una regione molto bella, c’è il mare ,   le colline e pochissime montagne. Da visitare ci sono: le isole tremiti che sono all’ inizio della puglia , il gargano, i trulli di Alberobello che sono tipo delle case. I cibi piu’ famosi sono: Riso Cozze e Patate,  i tarallucci, le orecchiette con le cime di Rapa , l’olio extravergine d’oliva ,e le  Olive. Io ci sono stato pochissime volte in questa regione,   ho visitato di  sfuggita le isole Tremiti e il Gargano , mi hanno detto che è bellissimo il mare di Mattinata e il Salento.  A  me piacerebbe andare in vacanza proprio in puglia perché  ho trovato  due villaggi super fantastici:  uno è PugnoChiuso resort e l’altro Torre serena a Torre Canne .  La  Puglia è molto lunga e stretta ,  presenta un grande sviluppo costiero: circa 760 chilometri. Dopo lo splendore del Gargano  ha forma  l’ampio golfo di Manfredonia.  La costa adriatica corre lineare fino all’ estrema  punta meridionale. Il suo profilo , poi, diviene poco a poco sempre piu’ frastagliato lungo il versante ionico dove si seguono insenature a piccoli golfi. Le  coste della regione per lunghi tratti base e sabbiose , diventano in alcune zone alte e rocciose specialmente nell’ altezza del Gargano.

Una delle ricette piu’ tradizionali come vi ho già detto sono le orecchiette con le cime di rapa:

ingredienti :

400 gr di orecchiette

1 chilo gammo di cime di rapa

5 filetti di acciuga

60 grammi di pecorino grattugiato

Mezzo bicchiere di olio d’oliva

Pepe nero

Sale

Preparazione.

Pulire attentamente le cime di rapa , tagliando le estremità e  sciacquandole a lungo : poi mettete a lessare in una pentola grande con acqua salata in abbondanza. Passati circa due minuti , unire anche le orecchiette e lasciandole cuocere. Contemporaneamente scaldare in una padella l’olio e le acciughe , schiacciandole con un cucchiaio di legno fino a renderle una poltiglia.

Quando è cotta la pasta , scolatela assieme alla verdura e mettere il tutto in una zuppiera ; aggiungere il pecorino grattugiata e una spolverata di pepe

 

  La maschera più famosa pugliese è ze peppe   ed è tipica della città di Manfredonia. 

Questo articolo è dedicato a  Mario  che  viene da Trani e Filippo che viene da Accadia . W LA PUGLIA JACOPO




Nessun commento:

Posta un commento

I MIEI NOVE VIDEO STORICI SULL'UOMO MASCHERATO DELLA TSI

Da poco ho caricato sul mio canale YouTube nove video storici dell'uomo mascherato della TSI (oggi RSI) per rivivere il passato degli an...