Alla festa dell’Immacolata
io e la mamma siamo andati a fare la spesa al supermercato a Mesenzana e poi
siamo andati a casa a mangiare. Dopo mangiato io sono andato al mercatino a
Grantola. Ho preso due fette di torta e una cioccolata e poi ho preso un regalo
al mercatino: ho preso un porta chiavi a forma di un albero di Natale. Io e mamma
siamo andati a prendere la pizza a Luino e l’abbiamo portata a casa per mangiarla.
Dopo cena siamo andati al compleanno di una vicina di casa che si chiama Gianna
e le ho portato per il suo compleanno il porta chiavi a forma di albero di
Natale che ho comprato il pomeriggio e abbiamo mangiato la torta al cioccolato.
Poi ho sentito la partita sulla radio di Roma e Fiorentina e anche Inter. Sono
andato a letto e mi sono svegliato e ho fatto colazione. Dopo mi sono lavato e
dopo pranzo sono andato a Varese a fare un giro. Ho preso il pullman alle ore
16-30 e poi sono tornato casa e abbiamo cenato. Dopo cena ho guardato la televisione
a letto. Infine mi sono svegliato sabato mattina e ho fatto colazione. Dopo
colazione sono stato a casa, poi abbiamo mangiato. Dopo mangiato la mamma e il papà
sono usciti a fare la spesa e io sono stato a casa da solo. Ho fatto i piatti
alla mamma, dopo i piatti ho guardato la partita sulla televisione e ho fatto
la merenda. Dopo merenda ho aiutato a scaricare la spesa con la mamma. Lei ha cucinato
la piadina e l’abbiamo mangiata. Dopo cena sono andato al cinema a vedere il
Natale al Sud.
La mia passione, oltre a quello delle parole straniere da tradurre in italiano, sono le bandiere, i cartelli e i loghi poiché sono molto belli, colorati e creativi. Dedico molto tempo ad approfondire la conoscenza di questi simboli, mi piace ricercarli in internet specialmente quelli di una volta per guardare com'erano fatti. A casa mia colleziono anche libri dedicati a questi simboli. La mia prima passione sono le bandiere che sono dei drappi di uno o di più colori variamente disposti, attaccati lungo uno dei lati a un’asta o all’albero della nave su cui vengono innalzati: simboli di una nazione, di un’associazione, di un partito, o insegne di corpi e unità militari. In particolare preferisco moltissimo le bandiere nazionali del passato. La scienza che studia le bandiere si chiama “vessillologia”, parola coniata da Whitney Smith nel 1959 che è il fondatore americano della FIAV (Federazione Internazionale Associazioni Vessillologiche), cioè la federazione internazionale dedicata
Commenti
Posta un commento